|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LABORATORIO |
|
|
|
|
|
ANALISI |
|
|
|
|
|
PARTNER |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| ANALISI MATERIE PRIME |
|
|
|
|
Il diffrattometro a raggi X permette di definire le fasi mineralogiche presenti in una matrice solida in polvere, granulare o massiva.
|
|
FLUORESCIENZA A RAGGI X
|
| Lo spettrometro a raggi X è uno strumento in grado di analizzare con elevata precisione la composizione chimica di materiali solidi in polvere, granulari o massivi, sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo. |
| ANALISI GRANULOMETRICA |
|
L'analisi , effettuata mediante il Granulometro laser della Malvern, permette di definire con precisione la distrubuzione della dimensione delle particelle che costituiscono una materia prima o una sospensione.
|
|
PROPRIETA' CHIMICO - FISICHE A CRUDO
|
|
DENSITA'
|
|
VISCOSITA' COPPA FORD
|
|
VISCOSITA’ BROOKFIELD
|
|
VISCOSITA' GALLENKAMP
|
|
TISSOTROPIA GALLENKAMP
|
|
DEFORMAZIONE
|
|
UMIDITA' ASSOLUTA
|
|
SPESSORE TAZZA
|
|
RITIRO A CRUDO, A COTTO E TOTALE
|
|
PH
|
|
TEMPERATURA
|
|
|
PROPRIETA' MECCANICHE
|
|
COEFFICIENTE DI PLASTICITA'
|
|
MODULO DI ROTTURA
|
|
(normativa di riferimento campioni DIN 51 030)
|
|
| ANALISI AD ALTA PRESSIONE (100 psi per 30minuti) MEDIANTE FILTROPRESSA BAROID |
| Questa analisi permette di simulare condizioni di elevata pressione, e di calcolare la permeabilità di un impasto all'acqua e la sua capacità di creare spessore |
| ANALISI DILATOMETRICA (riscaldamento 5 °C/min) |
| L'analisi dilatometrica permette di valutare l'espansione percentuale ed il coefficiente dilatometrico in cottura di un materiale. In ambito ceramico è un dato molto utile al fine di valutare la bontà dell'accordo dilatometrico tra smalto e impasto. |
| ANALISI TERMO GRAVIMETRICA E TERMO DIFFERENZIALE |
|
La DTA/TG fornisce durante la cottura la variazione di peso del materiale analizzato e le reazioni endotermiche ed esotermiche legate a trasformazioni chimico-fisiche.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|